venerdì 19 dicembre 2014

“Raccontare come stanno le cose vuol dire non subirle”

Un trattenimento musicale
Ho raccontato come un esercizio pubblico abbia impedito al mio nucleo familiare di godere del diritto di vivere in pace a casa propria. Un calvario durato quattro anni, durante i quali le istituzioni locali non ci hanno tutelato. Per sottrarci alle sopraffazioni dei gestori del bar, abbiamo dovuto trasferirci. Ho dovuto fare esattamente ciò che essi pretendevano, senza altra scelta. È stato l’unico modo per tutelare la nostra salute. Ad oggi, solo due processi riguardanti la titolare dell’esercizio pubblico incriminato sono giunti a conclusione: il primo si è chiuso con decreto penale di condanna per il disturbo al riposo provocato nella stagione estiva del 2010; il secondo con sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste. Questo processo ha riguardato gli avvenimenti di due specifiche notti (16 e 17 marzo 2012). A commento di questo particolare processo dico solo questo: se fossi stato io a giudicare avrei emanato lo stesso verdetto. Altri due processi, entrambi  risalenti al 2011, sono ancora n fase di dibattimento, mentre, i procedimenti iscritti nel registro dei reati nei successivi due anni si trovano in fase di indagini preliminari.
Per quanto riguarda gli uomini delle istituzione, invece, finora non è emersa alcuna responsabilità penale. Due procedimenti riguardanti l’ex sindaco del Comune sono stati archiviati. “Gli accertamenti effettuati in fase di indagini”, ha scritto il Gip nel decreto di archiviazione, “non hanno consentito di ritenere dimostrabile, in un eventuale futuro dibattimento, la penale responsabilità degli indagati in relazione alle condotte censurate”. Pur rispettando tutte le decisioni dei giudici, com'è giusto che sia, ho tentato di contrastarle, ritenendo che l’archiviazione dei procedimenti riconducibile alla trascuratezza delle indagini. Le indagini sono state delegate alla stessa polizia giudiziaria che io ho segnalato essere distratta, giusto per usare un eufemismo. Non c’è stato un reale contrasto alla condotta “criminale” dei gestori del bar, neanche dopo gli accertamenti tecnici. I procedimenti penali iscritti nel registro dei reati, a seguito delle mie denunce del 2012 e 2013 per omissioni e abuso di atti d'ufficio, sono anch'esse in fase di indagini preliminari. Mi piacerebbe che stavolta fossero i P.M. a compiere personalmente ogni attività investigativa. In ogni caso, chiederò al Procuratore Guido Lo Forte di vigilare sulla qualità di queste indagini. 

“Il racconto non ha la capacità di modificare quel che è successo,
può però trasformare ciò che verrà”
                                                                            
Roberto Saviano

martedì 16 dicembre 2014

Dove non c'è senso civico imperversa la cultura mafiosa

C’è qualcosa di più dirompente della mafia (delle cosche mafiose) per il tessuto sociale di un Paese. È la mentalità mafiosa. La cultura mafiosa è terreno fertile per la criminalità organizzata e per la cattiva politica. La mafiosità si manifesta con la negazione delle regole sociali a cominciare dal non rispettare le strisce pedonali, nel parcheggiare in doppia fila, nello gettare rifiuti in strada e in altri luoghi pubblici, nel non rispettare la fila, nel non rilasciare e richiedere lo scontrino, nel non pagare le tasse, nel non fare la raccolta differenziata dei rifiuti, nel chiedere la raccomandazione, nell’agevolare alcuni a scapito di altri, nel non fare al meglio il proprio lavoro, nel non rispettare le leggi e i diritti delle persone, nel non rispettare i doveri, nel non far rispettare le leggi.  La mafiosità è un atteggiamento mentale alimentato dall’assenza di senso civico.  La mafiosità è la protervia e la pervicacia del prepotente; la collusione tra politica e malaffare; la vessazione sulle persone più deboli;  il voto di scambio; l’ignavia dell’impiegato, del funzionario pubblico o del burocrate, di chi non fa il proprio dovere, non rispetta e non fa rispettare le leggi. Anche chi è testimone reticente e sta zitto o nasconde o minimizza è mafioso perché diventa esso stesso complice di chi delinque e lo rende immune (non punibile). Non bisogna essere affiliati alla mafia per essere mafiosi. Sono i comportamenti,  il sentire, che determinano la mafiosità di una persona, di un gruppo o d’una intera società. Fortunatamente, ci sono ancora tantissime persone libere e sane nella società e nelle istituzioni del nostro Paese. Ed è su sull’esempio di queste persone e di quelle che hanno combattuto a viso aperto contro tutte le mafie, a rischio della loro stessa vita, che dobbiamo trovare la forza di resistere e impegnarci  per essere, soprattutto, d'esempio alle nuove generazioni.

“La lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e disgraziata, non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e specialmente le giovani generazioni, le più adatte proprio perché meno appesantite dai condizionamenti e dai ragionamenti utilitaristici che fanno accettare la convivenza col male, le più adatte cioè queste giovani generazioni, a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, della indifferenza, della contiguità e quindi della complicità.”
                                                               Paolo Borsellino, 20 Giugno 1992

venerdì 12 dicembre 2014

Emergenza rifiuti in Sicilia, Crocetta chiede il commissariamento e poteri speciali. La discarica di contrada Ligoria a S.Teresa di Riva a rischio riapertura


Discarica dismessa in contrada Ligoria
Com’era prevedibile nella stragrande maggioranza dei comuni siciliani non è partito il nuovo sistema di gestione dei rifiuti che avrebbe dovuto portare le percentuali di raccolta differenziata dall’attuale 10% al 65% entro il 2015 e si è giunti più rapidamente alla saturazione delle discariche esistenti anche perché alcune sono state chiuse per motivi di tutela ambientali o perché non a norma, sprovviste di impianto di biostabilizzazione (anche questi eventi prevedibili).
La magistratura oltre a chiudere (con colpevole ritardo) le discariche fuorilegge, avrebbe dovuto indagare e perseguire quanti hanno avuto ruolo di responsabilità ai vari livelli della gestione dei rifiuti per manifesta incapacità e inottemperanza alle direttive europee e leggi nazionali e regionali. È troppo facile governare e amministrare senza avere responsabilità.  Così, il sindaco l’assessore, il presidente di regione o il funzionario regionale o comunale potrebbe farlo chiunque, pure io che non capisco una mazza. Chi è stato eletto democraticamente ha il diritto di governare, ma deve essere in grado di risolvere i problemi nel rispetto delle leggi esistenti.   
A due anni dall’elezione di Crocetta a presidente della Regione poco è cambiato sul versante della gestione dei rifiuti. Nulla di concreto è stato fatto per organizzare con semplicità ma determinazione la corretta gestione del ciclo dei rifiuti in tutta l'Isola.
Adesso Crocetta vuole i poteri commissariali per attivare con procedure d’urgenza nuove discariche o utilizzare, ampliare quelle esistenti e addirittura riattivare quelle già dismesse. Inspiegabilmente, a mio modo di vedere, rigetta la possibile soluzione di trasportare i rifiuti da allocare in discarica  in altre regioni: “Non sarebbe giusto” ha dichiarato. Siamo d’accordo che non è giusto in linea di principio, ma sarebbe il male minore portare i rifiuti temporaneamente dove magari sarebbero bene accetti, perché attrezzati con impianti per il recupero di materia o  per alimentare gli inceneritori (contenti loro).
Stando a quanto scritto oggi sul quotidiano la Repubblica nell’articolo di Emanuele Lauria dal titolo: Rifiuti, il presidente chiede l’emergenza contro l’ipotesi navi,  “Crocetta vuole i poteri commissariali, per attivare con procedure d’urgenza nuove discariche o utilizzare di più le esistenti. Con i poteri speciali sarà avviata <<la raccolta differenziata obbligatoria>> e verranno approvati subito i piani già predisposti da 160 Comuni. Inoltre,  con l’emergenza rifiuti, se dovesse essere approvata dal governo con un decreto-legge, sarà avviata la fornitura alle famiglie di <<compostiere domestiche>>”. Qualcuno dovrebbe spiegare a Crocetta che è già obbligatorio fare la raccolta differenziata, che non servono i poteri speciali  per autorizzare dei piani già presentati almeno che non si voglia autorizzare qualsiasi porcheria, e neanche per distribuire delle compostiere.
Il presidente della Regione Sicilia ha più poteri di quelli che servono. I problemi bisogna conoscerli per risolverli. Bisogna conoscere le direttive Europee e nazionali. Bisogna essere aggiornati sulle tecnologie esistenti, sulle buone pratiche da mettere in campo, su come si organizza una corretta gestione del ciclo dei rifiuti. Bisogna designare gli uomini giusti. Bisogna decidere avendo coscienza di quello che si va a fare.
Se è proprio necessario nominare un commissario straordinario per l’emergenza rifiuti in  Sicilia, allora andrebbe nominato, giusto per fare un esempio, uno come l’ex Ministro Edo Ronchi, uno che sa di cosa si parla.
Come conseguenza dell'inadempiente e inconcludente politica dei rifiuti di Crocetta e della sua giunta si paventa la possibilità della riapertura della discarica di contrada Ligoria a Santa Teresa di Riva. L’amministrazione comunale aveva presentato un progetto per la riapertura della discarica che fortunatamente non era stato recepito nel piano regionale. Ora, invece, grazie all’emergenza, c’è la possibilità che il progetto presentato dalla giunta De Luca venga riconsiderato per la gioia di tutti i cittadini di Santa Teresa che avranno il privilegio di avere la discarica sotto casa …   effetto dei poteri speciali.


sabato 29 novembre 2014

Documento del coordinamento NO TRIV-Sicilia


Annotazioni su "Protocollo d'intesa per l'area di Gela" sottoscritto presso il MISE in data 6 novembre 2014
L'ennesimo protocollo d'intesa sottoscritto presso il MISE dalla Regione Siciliana, dalle principali organizzazioni dei sindacati dei lavoratori, da ENI, ecc., si presta a numerosi rilievi critici.
Con l'Intesa si risponde ad un problema drammaticamente reale in modo errato e contraddittorio.
Il dato reale su cui tutti dobbiamo ragionare con grande senso di responsabilità, è rappresentato dalla crisi della raffinazione in Sicilia e nell'intera Penisola.
Il settore registra in Italia un over capacity che l'ICC (International Chamber of Commerce) stima in 40 milioni di tonnellate, che equivalgono al prodotto di quasi 7 raffinerie messe assieme, e le cui cause profonde -mai abbastanza indagate- sono da ricercare negli eccessivi investimenti effettuati negli anni '80 in nuova capacità di raffinazione (si ebbero perfino casi di nuovi impianti mai entrati in esercizio), nel cambiamento nella disponibilità dei greggi sui mercati internazionali e nella progressiva sostituzione dell'olio da parte del gas naturale nella generazione elettrica.
La concorrenza dei competitors del Far East e dei biocarburanti e la flessione della domanda, ingenerata dalla perdurante crisi economica, hanno fatto il resto.
Che non si tratti di crisi passeggera lo ricorda lo studio "Elementi sulla Raffinazione Europea", redatto dal World Energy Council - Comitato Nazionale Italiano:"… se guardiamo al medio lungo termine, le prospettive per il settore europeo della raffinazione sembrano confermare un ridimensionamento del ruolo dei prodotti petroliferi all’interno dei consumi energetici dell’Unione Europea".
Paradossale e contraddittorio, quindi, che l'Intesa punti, da un lato, a far fronte alla crisi dello stabilimento di Gela optando per l'uscita dal settore della raffinazione dell'olio, mentre dall'altro preveda, al contempo, l'aumento della produzione di idrocarburi liquidi e, contestualmente, l'incremento della produzione di gas naturale, che è concorrenziale/sostitutivo al petrolio nel settore della generazione elettrica.
Volendo ricorrere ad una metafora, è come se il medico volesse alimentare il male che affligge il paziente e, nel mentre, aiutarlo a guarire!
Inoltre, la soluzione proposta nell'intesa è l'ennesimo déjà vù. Ripropone un percorso di "sviluppo" che la Sicilia e tutti i Sud del Mondo hanno imparato a conoscere, a caro prezzo, nel corso della loro storia: concessione dello sfruttamento delle risorse e del territorio alle aziende (prima di Stato ed oggi, nella meno peggiore delle ipotesi, partecipate dallo Stato) in cambio di progetti di crescita industriale ed occupazionale che il tempo ha poi condannato al fallimento, lasciando in eredità nuove povertà, nuova disoccupazione, degrado ambientale, peggioramento dell'aspettativa di vita, ecc..
Secondo l'Intesa, il mantenimento dei livelli occupazionali nello stabilimento di Gela, la difesa del know-how delle maestranze e la rivitalizzazione dell'indotto son tutte cose che passano attraverso la creazione di un nuovo polo della chimica verde che in Sicilia dovrebbe il suo punto di forza nella produzione "sostenibile" di biocarburanti derivati dalla lavorazione dell'olio di palma.
Quanto è sostenibile, in termini economici ed ambientali, la nuova filiera "green" richiamata nel Protocollo, su cui si vorrebbe costruire il futuro industriale di Gela?
Sarà sufficiente qui ricordare come l'olio di palma venga procacciato mediante la pratica selvaggia del "land grabbing", inglesismo che indica l'accaparramento selvaggio, da parte di pochi, di terreni agricoli nei Paesi in via di sviluppo, che produce impatti sulla deforestazione, sulla degradazione del suolo, sugli eco-sistemi e, soprattutto, sulla sicurezza alimentare delle popolazioni private dei loro terreni agricoli.
Ogni secondo un paese povero vende o dà in concessione a un investitore privato un’area di terra grande come un campo da calcio.
Secondo un dettagliato dossier stilato da Actionaid,  l'Italia svolge un ruolo di primo piano nell'accaparramento di terre, nel settore delle energie rinnovabili, in quello petrolifero e prevalentemente per biocarburanti, acquistando terre in Africa.
In particolare, secondo l'organizzazione GRAIN.ORG, ENI ha investito 700 milioni di dollari per avere accesso a 92.000 HA da destinare alla coltivazione dell'olio di palma (paesi interessati: Congo ed Angola). Si tratta di una stima per difetto, giacché non sono disponibili i dati relativi al Mozambico.
Il progetto congolese di ENI punta alla produzione di 340.000 tonnellate/anno di olio di palma greggio con impatti che le organizzazioni per i diritti umani hanno definito in perdita di biodiversità, insicurezza alimentare, deforestazione, malnutrizione, malattie legate al degrado ambientale, ecc..
Il "land grabbing" all'italiana non coinvolge soltanto Congo, Angola e Mozambico, ma anche Senegal, Etiopia, Nigeria, Kenya, Guinea Konakry,  Madagascar, Algeria, Benin, Cameroun, Marocco, Ghana, ecc.. (Fonte: Eni’s investments in tar sands and palm oil in the Congo Basin).
Con il Protocollo si intende dunque arginare situazioni di crisi e depauperamento industriale creando nuova povertà e mettendo in pericolo il diritto al cibo delle popolazioni dei Paesi in via di sviluppo africani, sconvolgendo gli eco-sistemi e contribuendo al Climate Change attraverso la deforestazione del Pianeta.
La risposta ai problemi economici del settore della raffinazione made in Italy e di una parte del nostro profondo Sud si gioca tutta sulla pelle e sul diritto alla vita del Sud del Mondo? Come può convivere questo scempio con la tradizione storica e culturale della Sicilia?
Da non sottovalutare inoltre che l’incremento delle attività di perforazione e quindi di coltivazione, qualora sciaguratamente dovessero andare in porto, comporterebbe un enorme aumento esponenziale delle connesse attività di raffinazione, di trattamento reflui delle cosiddette acque di strato, nonché dei pozzi di stoccaggio. Attività che se rappresentano da un lato costi notevoli per la compagnia proponente, d’altro canto rappresentano occasione di enormi profitti sul versante delle attività di trattamento chimico biologico ed essiccazione, da aggiungere ai fanghi dei rifiuti speciali provenienti da fuori regione.
 In questi giorni la Regione Basilicata, a seguito di rilevati tassi di radioattività presenti nei reflui trasportati con autobotti dal COVA (Centro Oli) di Viggiano presso gli impianti di trattamento di “Tecnoparco” spa di Pisticci Scalo (profitti giornalieri di 90.000 Euro medi) ha sospeso per un mese, in accordo con amministrazioni locali e privati, il funzionamento degli impianti, per consentire all’ARPAB di effettuare le dovute analisi.
Tutti si chiedono dove verranno trasportati i “rifiuti” speciali derivanti dal ciclo estrattivo (e non solo). La mappa degli impianti di trattamento non esclude Gela. Il derivato essiccato, inoltre, alimenta spaventose discariche speciali. Altro che “green energy” per la Sicilia!
La produzione da piantagioni di “guayule”, materia prima per ricavare la gomma, comporterebbe per ENI un duplice vantaggio: evitare di affrontare i necessari costi di bonifica di 5.000 ettari inquinati, beneficiando dei relativi fondi UE; capitalizzare un’ulteriore quota di consenso legata alla prospettiva di impiego di … circa cento unità lavorative. In realtà si tratta di una possibile ulteriore truffa per attrarre capitali (vedi effetti dell’art. 4 del cd “Destinazione Italia”), nonché di una palese sottrazione di suolo ad una più credibile pianificazione a gestione collettiva di un ciclo virtuoso di bonifica/riqualificazione/trasformazione (della canapa, ad es.) e vendita in circuiti estranei alla combustione.
Ma non è tutto.
Denunciate le contraddizioni dell'accordo e la sostenibilità farlocca della bio-raffineria che verrà, resta al fondo della questione il punto che rende l'Intesa particolarmente interessante per ENI: il notevole potenziale di crescita per le attività estrattive che il territorio siciliano (off shore compreso) è in grado di assicurare alla stessa ENI ed alle sue partecipate/controllate.
Ragionando in punta di diritto, non si è lontani dal vero se si afferma -come noi affermiamo- che talune previsioni dell'accordo costituiscono una palese violazione della normativa che tutela la libera concorrenza all'interno dei Paesi della U.E..
Infatti si chiede alla Regione di procedere alla semplificazione dei procedimenti amministrativi (dunque: di impegnarsi a modificare la legge regionale n. 14 del 2000), ma si rivendica anche il diritto di esercitare quelle attività in regime di sostanziale monopolio (o oligopolio), posto che nel protocollo si legge chiaramente che le attività petrolifere saranno esercitate direttamente da ENI (o da società riconducibili ad ENI) ovvero da società aventi la sede legale nel territorio siciliano.
Appare evidente che si è di fronte ad un accordo restrittivo della concorrenza, come tale vietato dall’Unione europea. D’altra parte, la direttiva 94/22/CE, che disciplina la materia, prescrive agli Stati membri di garantire che non vi siano discriminazioni tra le società petrolifere per quanto riguarda l’accesso alle attività; e dispone che la superficie di ciascuna area data in concessione debba essere determinata in modo da non eccedere quanto giustificato dall’esercizio ottimale delle attività medesime sotto il profilo tecnico ed economico.
Essa chiarisce, inoltre, che “le disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative che conferiscono ad un unico ente il diritto di ottenere autorizzazioni in un’area geografica specifica, compresa nel territorio di uno Stato membro, sono abolite dagli Stati membri interessati prima del 1° gennaio 1997”.
ENI, come qualsiasi altra azienda privata, non è tenuta a rispondere a nessuno dei criteri di selezione del suo personale e dei suoi fornitori di beni e servizi, ma non può utilizzare questa sua discrezionalità come mezzo di scambio con una qualsiasi Pubblica Amministrazione nell'Unione per ottenere vantaggi particolari o scorciatoie, seppur nel rispetto formale della legge.
In materia di concorrenza -e non solo- la legge è uguale per tutti o non è.
Analogamente la Regione Siciliana (e neppure quella lucana o, prossimamente, anche sarda) non può sottoscrivere intese, protocolli o accordi che impongano discriminazioni tra soggetti economici in virtù del loro tasso di italianità, sicilianità, ecc..
Assomineraria ed ENI non possono richiedere che lo Stato e le amministrazioni territoriali sciolgano "lacci e lacciuoli" e, contemporaneamente, che lo stesso Stato e la Regione Siciliana creino corsie ad hoc ad uso e consumo di alcuni e a detrimento di altri.
A dispetto del nome e di certi imbonitori della politica nostrana, lo "Sblocca-Italia" non è cosa riservata soltanto a chi è italiano e per questo lo stesso Mattei, in perenne lotta con le Sette Sorelle e sostenitore accesso della nazionalizzazione della produzione elettrica e del settore estrattivo, lo avrebbe osteggiato[1].       .     
Piaccia o non piaccia, il Protocollo è dunque meritevole di censura  da parte dell'Anti Trust.
Andando invece a questioni di merito, appare ridondante -e per tale ragione ci asterremo dal farlo- richiamare quanto già emerso nel corso nelle numerose audizioni del Coordinamento Nazionale NO TRIV, svolte negli ultimi anni presso le competenti Commissioni di Camera e Senato.
Del resto, anche nel corso del dibattito all'interno dell'Assemblea Regionale Siciliana, sono emersi tali e tanti elementi che avrebbero dovuto indurre il Presidente Crocetta a desistere dal sottoscrivere sia l'Intesa, sia il successivo addendum, anche in virtù della mozione approvata a maggioranza dall'A.R.S., che impegna e vincola il Governo regionale a bloccare l'avanzata delle trivelle in Sicilia.
Il protocollo di intesa risale al 4 Giugno 2014. Sottoscritto tra regione Siciliana, Assomineraria, EniMed SpA, Edison Idrocarburi Sicilia Srl, Irminio Srl, ha enfatizzato lo strombazzamento retorico  della necessità di un rilancio degli investimenti in Sicilia che permettano “l'utilizzo razionale della risorse di gas e petrolio, intensificando gli strumenti dedicati alla sicurezza e al rispetto dell'ambiente”. Un investimento complessivo previsto di 2 miliardi 400 milioni di Euro in 4 anni, ricadute occupazionali stimate intorno alle 7000 unità. Prevista l'istituzione di un Comitato Paritetico finalizzato per l'accelerazione degli investimenti e per il monitoraggio delle prescrizioni ambientali e di sicurezza. Allora Crocetta si affrettò a dichiarare che ''con questo accordo contribuiamo al rilancio economico della Sicilia, al miglioramento della situazione finanziaria per effetto dell'incremento delle entrate relative alle royalties, alla fiscalità e diamo una risposta di tipo innovativo che rilancia fortemente l'occupazione con un progetto di investimenti ecosostenibili''
Sappiamo che in Italia alle multinazionali petrolifere viene garantito un regime normativo favorevole alla riproduzione di crescenti profitti, visto che non viene intaccato  il predominio delle quote del “dichiarato” estratto, al netto del gettito fiscale e dei costi estrattivi. Alle articolazioni decentrate dello Stato italiano (regioni e comuni) spetta il “concesso” 10% sotto forma di royalties (per le estrazioni in terraferma è applicata un’aliquota di royalties del 10% sulle quantità di petrolio e gas estratti, mentre per le estrazioni offshore le royalties si differenziano in due aliquote: 10% sulla quantità di gas naturale estratto e 7% sul petrolio), oltre al vantaggio che le stesse società hanno sulle franchigie petrolifere: le prime 50 mila tonnellate di olio prodotte annualmente in mare, cosi come i primi 80 milioni di metri cubi di gas, sono esenti dal pagamento di aliquote allo Stato. Con tali vantaggiose condizioni, è aperta alla grande l’assalto al Canale di Sicilia, dove tre piattaforme posizionate lungo le coste estraggono già il 62% di tutto il greggio ricavato dai fondali italiani.
 L’art. 3 del Protocollo Assomineraria prevede, quale specifico impegno della Regione Sicilia, di “intraprendere ogni utile iniziativa di collaborazione e semplificazione amministrativa volta ad assicurare che nello svolgimento degli iter autorizzativi relativi alle attività, così come verranno definite dal Comitato Paritetico, vengano rispettati i tempi procedurali dettati dalle norme vigenti” e “a ripristinare e mantenere, nel rispetto delle prerogative legislative e della volontà del Parlamento Siciliano, con particolare riferimento alle royalty, un contesto normativo stabile, in linea con le vigenti norme statali, tale da assicurare un ragionevole riferimento che permetta alle imprese del settore di programmare e portare a termine i Piani Industriali”.
Ma prima di  procedere a tale semplificazione, riguardante la legge 14/2000  è necessario scardinare alcune incongruenze del sistema amministrativo della stessa e che attualmente sono operanti. E’ da chiedersi, ad esempio, se L’URIG (Ufficio Regionale per gli Idrocarburi e la Geotermia) Sicilia si può considerare realmente un organismo “terzo e indipendente”.  In teoria no, perché ha un interesse economico a concedere le autorizzazioni ( all’art.9, comma 2° della L.R. n.14/2000) derivante dalle royalties pagate dagli operatori sul petrolio e sul gas estratti. E contemporaneamente è l’organo di vigilanza nel settore estrattivo (idrocarburi e geotermia) con le funzioni di polizia giudiziaria ai sensi dell’art.5 comma 2° del D.P.R.128/59, per tali compiti applica le procedure di cuiD.lgs.-758/94 (Modificazione alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro) .
ENI chiede, quindi, alla Regione Sicilia di “dare piena e immediata attuazione agli impegni assunti.
Ma impegni assunti da chi? Esclusivamente dal presidente Crocetta, senza aver preliminarmente coinvolto, per richiederne mandato, l’Assemblea Regionale Siciliana ( organo della Regione che dispone di personalità giuridica, regolamenti autonomi, un proprio bilancio ed un proprio personale, distinti da quelli della Giunta regionale). Alla luce di quanto detto sopra, come si può pretendere che l’Assemblea Regionale Siciliana, preliminarmente esautorata nella formulazione del protocollo,oggi possa assumere l’impegno ad “intraprendere ogni utile iniziativa di collaborazione e semplificazione amministrativa…..”? A maggior ragione l’Assemblea Regionale Siciliana non può essere chiamata a garantire, “con particolare riferimento alle royalties, un contesto normativo stabile, in linea con le vigenti norme statali, tale da assicurare un ragionevole riferimento che permetta alle imprese del settore di programmare e portare a termine i Piani industriali”  presumibilmente per i prossimi 10-15 anni. … visti i vantaggi economici conseguenti all’incremento delle produzioni”.
Il Presidente della Regione Crocetta ha sottoscritto tale protocollo impegnando  L’Assemblea Regionale Siciliana, che  è un organo della Regione che, analogamente ad altri organi di rilevanza costituzionale, dispone di personalità giuridica, di regolamenti autonomi, di un proprio bilancio ed un proprio personale, distinti da quelli della Giunta regionale.
In maniera spudorata ed aperta, quanto ricattatoria, Eni ed Assomineraria hanno costretto le parti contraenti a modificare ad ulteriore ribasso le previsioni delle royalties, che in giro di boa in un solo anno sono passate (sotto l’egida politica dello stesso “governatore”) dal 20% al 13%, per tornare all’allineamento al ribasso, “nel rispetto delle prerogative legislative e della volontà del Parlamento Siciliano”, s’intende … delle quote stabilite per tutte le regioni a statuto ordinario.
Con buona pace  della Legge Regionale n 14 del 2000 e … dell’autonomia siciliana, quella stessa autonomia che viene cancellata per effetto dell'art. 38 della legge di conversione dello "Sblocca-Italia".
Come già chiarito dal costituzionalista Di Salvatore, lo "Sblocca - Trivelle" si applica anche alle Regioni a Statuto Speciale. Infatti: < La ragione per cui lo Sblocca-Italia dovrebbe dirsi applicabile anche alle Regioni a Statuto speciale è quella posta in luce dalla Corte costituzionale nel 1991: la realizzazione delle opere e delle attività contemplate dal decreto risponderebbero ad un interesse nazionale e per questo esse sarebbero strategiche, di pubblica utilità, indifferibili e urgenti. La qual cosa legittimerebbe la c.d. “attrazione in sussidiarietà” da parte dello Stato. D’altra parte, l’art. 38 dello Sblocca-Italia questa volta lo dice espressamente: il titolo concessorio unico è accordato con decreto del Ministro dello sviluppo economico, previa intesa con la regione o la provincia autonoma di Trento o di Bolzano territorialmente interessata. E il riferimento a Trento e Bolzano lascia, appunto, intendere che la disciplina del procedimento trovi applicazione anche alle Regioni a Statuto speciale >.
Ciò premesso, appare doveroso che il Presidente Crocetta e la Giunta deliberino al più presto di impugnare l'art. 38 della Legge 164/2014 o che, in caso di loro inerzia, vengano indotti a farlo dall'Assemblea Regionale Siciliana attraverso lo strumento della risoluzione.
Lo chiede a voce alta la comunità siciliana; lo esigono i numerosi Comuni che con formali atti deliberativi hanno chiesto alla Regione di "rappresentarli" in un eventuale contenzioso presso la Corte Costituzionale. Lo impone, infine, la secolare tradizione culturale della nostra Regione, incentrata sul rispetto dell'uomo e dell'ambiente, in contrapposizione allo sfruttamento indiscriminato delle risorse e del territorio.

[1] Dal discorso pronunciato alla Camera il 26 ottobre 1949: "… Prima di entrare in dettagli di discussione, vorrei far presente alla Camera dei Deputati cosa può significare il fatto che l'enorme energia rappresentata dal metano diventi esclusivo possesso di gestori privati (…). Il sottosuolo della Pianura Padana deve rimanere allo Stato perché solo allo Stato va il merito di avere individuato, attraverso una sua azienda, questa enorme ricchezza patrimonio di tutta la nazione".  Mattei non avrebbe mai potuto immaginare che, cinquant'anni dopo, una delle Sette Sorelle, Shell, sarebbe stata impegnata nello sfruttamento del sottosuolo lucano in joint ventures con altre compagnie, tra cui la stessa Eni. Nel suo discorso alla Camera, Mattei definisce gli idrocarburi e, in particolare, il metano "enorme ricchezza patrimonio di tutta la nazione".  A seguito della liberalizzazione del settore e con la fine dell'esclusiva di ENI, gli idrocarburi intrappolati nel sottosuolo della Sicilia sono diventati patrimonio non più della nazione -e men che meno della Regione- bensì, oltre che di Eni, anche delle società private straniere Edison (Francia), Panther Eureka Gas (U.s.a.), Audax Energy (Australia), Northern Petroleum (Gran Bretagna) e Cygam Energy (Canada).
Tra le società straniere che hanno avanzato richiesta di cercare o estrarre olio e gas in Sicilia ricordiamo Appenine Energy (Gran Bretagna) e Mac Oil (Canada).

Coordinamento Nazionale NO TRIV – Sez. Sicilia,  li 28 novembre 2014

venerdì 21 novembre 2014

Decalogo sostenibile per la riduzione dei rifiuti


Decalogo sostenibile
La sostenibilità è la coerenza con le leggi di Natura. È ovvio che dovremmo organizzarci secondo modelli di sviluppo sociale ed economico che non siano in conflitto con la natura. Infatti il ciclo naturale che regola la vita di tutti gli esseri viventi non prevede il concetto di rifiuto. In natura ciò che un qualsiasi organismo scarta non è rifiuto, ma una materia prima per altri. La natura non butta via nulla. Essa opera sempre un continuo e completo riciclo di qualsiasi materiale in un sistema circolare che ricicla e non distrugge.
Stessa cosa dovrebbe essere per le attività gestite dall’uomo, invece, queste attività sono basate su un massiccio prelievo di materia ed energia dall’ambiente per produrre beni di consumo che sfocia in un’altrettanta massiccia produzione di materiali e beni  che non vengono riutilizzati, ma scaricati nell’ambiente. Un accumulo di materia  non reimpiegata conferita nelle discariche  o, peggio ancora, eliminata (incenerita) con danni enormi per l’ambiente, per la salute delle persone e per l’economia.
L’uomo invece di copiare il ciclo circolare dei materiali in natura ha costruito un sistema lineare che si può definire dell’usa e getta, ovvero un sistema che non recupera la materia, che non la trasforma in altra materia, ma in spazzatura. Il rifiuto (materia) che diventa spazzatura rappresenta uno spreco di risorse preziose, soprattutto se si considera che l’Italia  non ha materie prime per alimentare il suo sistema industriale: importiamo le materie prime dai paesi emergenti che sono in veloce crescita e tenderanno ad usare sempre più le loro risorse per i loro consumi interni nei prossimi decenni. Le materie prime saranno sempre meno e sempre più care. Ci attende la desertificazione industriale se non ci si attrezzerà velocemente per il massimo recupero possibile di materie prime seconde dai rifiuti e dagli scarti. Anche un bambino capisce che bisognerebbe muoversi verso la sostenibilità: i nostri governanti e amministratori non lo capiscono. Per muovere verso la sostenibilità ci vorrebbe la Politica (che non c’è). Un approccio sostenibile consiste in una drastica riduzione dei rifiuti e delle emissioni nocive, nel massimo recupero di materiali organici e tecnologici, nel progressivo abbandono degli idrocarburi e delle combustioni. Un approccio sostenibile non significa solo incentivare il recupero e il riciclaggio dei materiali scartati, ma promuovere anche la prevenzione della produzione dei rifiuti; ridurre il saccheggio delle risorse del pianeta;  restituire alla Terra ciò che si preleva con l’agricoltura (ovvero trasformare i rifiuti organici in compost, evitando così il rischio della desertificazione che potrebbe affliggere soprattutto la Sicilia a causa delle basse percentuali di sostanza organica contenute nel terreno in gran parte del  territorio); ridurre al massimo tutto ciò che inquina ed è nocivo per l’ambiente; evitare di inquinare generando veleni; trasformare la materia scartata in reddito e lavoro.

In occasione della "Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (Serr)" che avrà luogo dal 22 al 30 novembre 2014  invito tutti a diffondere il "Decalogo sostenibile per la riduzione dei rifiuti"

venerdì 14 novembre 2014

"Festa del Riuso" a S.Teresa di Riva

Anche  Santa Teresa di Riva,  su iniziativa del Comitato jonico Beni Comuni, dell’Associazione Ape(Aula Permanente di Ecologica) e  Agesci S.Teresa di Riva 1,  sarà protagonista della “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti” (Serr). L’evento è patrocinato dal Comune di Santa Teresa di Riva e dalle Associazioni  Zero Waste Sicilia, Rifiuri Zero Sicila  e O2Italia.  La “Festa del Riuso” si svolgerà il 30 novembre 2014, dalle ore 10 alle ore 13,  in Piazza Municipio.  
Oltre alle attività volte a sensibilizzare sull’urgenza di ridurre la quantità dei rifiuti (come ad esempio il compostaggio domestico o la scelta di bere acqua di rubinetto e di acquistare prodotti alla spina) e sulla necessità di fare bene la raccolta differenziata dei rifiuti (il riciclo di materia),  l’iniziativa  sarà incentrata sul riuso di beni ed oggetti  e  sulla lotta allo spreco alimentare.
I prodotti non più utilizzati, infatti, possono avere una seconda vita.  “Dona ciò che non usi e porta con te ciò che ti serve” è lo slogan della manifestazione, a significare l’importanza della riparazione e del  riutilizzo dei prodotti  invece dell’acquisto di nuovi. La Festa del Riuso è un’occasione per scambiare o donare oggetti e beni che non usiamo più o dei quali abbiamo  deciso di disfarci.. 
Lo spreco alimentare è diventato un’emergenza planetaria visto che ogni anno nel mondo si getta via un terzo del cibo prodotto (1,3 miliardi di tonnellate, secondo la Fao). Ai cittadini che parteciperanno alla manifestazione sarà distribuito il “Ricettario degli avanzi” Saranno anche preparate e presentate alcune ricette. L’obiettivo è di fare riflettere  ciascuno degli intervenuti sul proprio stile alimentare e sulla possibilità di impiegare  rimasugli di pasti o gli scarti dei prodotti alimentari, contrastando lo sperco e contribuendo così alla riduzione dei rifiuti.

mercoledì 12 novembre 2014

Milazzo-Valle del Mela. Scenari di riconversione


Il 13 novembre 2014, si terrà a Milazzo il convegno “Milazzo-Valle del Mela, un’insostenibile idea di sviluppo. Scenari di riconversione” promosso e organizzato dall’Associazione Antimafie Rita Atria, con la collaborazione di Zero Waste Sicilia, per stimolare il dibattito su una possibile alternativa economica all’industria pesante e inquinante.
Un tentativo innovativo e coraggioso, ponendosi infatti come obiettivo l’unione di intenti nella tutela dell’ambiente e della salute rivolgendosi ai cittadini di tutta la valle del Mela e non solo di Milazzo. Uno degli obiettivi principali dell’Associazione Antimafie Rita Atria è la sensibilizzazione riguardo alla riconversione industriale e culturale. Il convegno solleverà la delicata questione sulle alternative all’industria pesante.
Per questo motivo questa e le altre iniziative che seguiranno saranno tese a far crescere una nuova consapevolezza nell’opinione pubblica ponendo come nodo centrale della propria attività il superamento dell’insostenibile scelta di sviluppo industriale imboccata 60 anni fa, causa del degrado sociale ed economico della nostra città, colpita oltre che dal punto di vista sanitario anche sotto l’aspetto economico.

martedì 4 novembre 2014

Chiusura della discarica di Mazzarrà S.Andrea

di Beniamino Ginatempo*

IL GIP di Barcellona P.G. ha disposto la chiusura della discarica di Mazzarrà S. Andrea, a causa di numerose irregolarità e reati ipotizzati. Tutti sapevano che sarebbe successo, il dipartimento Acqua e Rifiuti della Regione Sicilia prima degli altri. Avrebbero dovuto saperlo anche i sindaci di ben 86 comuni del messinese che conferiscono lì e per i quali si profila l’ennesima emergenza, sia finanziaria a causa della lievitazione dei costi, che igienico-sanitaria per l’allungamento dei tempi di conferimento. Ma, data la crisi, fiscal compact e patto di stabilità, Pantalone non paga più ed i cittadini dovranno tirar fuori altri quattrini oltre alla TARI. Tutti sapevano ma, salvo alcune notevolissime eccezioni, pochi hanno preso misure per prevenire l’emergenza: è ora di darsi una mossa. Ma c’è di peggio, perché le soluzioni più banali (l’utilizzo di altri siti) lo saranno ancora per poco, in quanto per 11 delle altre 12 discariche siciliane si ripropone uno dei problemi principali di quella di Mazzarrà: l’assenza di impianti funzionanti di biostabilizzazione che per legge (Dlgs 13/01/2003 n° 36, G.U. 12/03/2003, recepimento della direttiva europea 1999/31/CE “Discariche”) sono obbligatori da 11 anni! Dovrebbero saperlo, dunque, tutti i sindaci siciliani.
Evitando sterili recriminazioni e senza cercare colpevoli nel passato, Zero Waste Sicilia ritiene che sia il momento di trovare soluzioni sostenibili e strutturali, senza farsi dettare l’agenda dall’emergenza e dal panico, senza farsi tentare dall’idea di bruciare i rifiuti, perché è solo più costoso, più inquinante e, soprattutto, sciocco.
Il problema principale dei rifiuti è che ne facciamo troppi e troppo velocemente per la capacità finanziaria ed organizzativa degli enti preposti alla gestione. Vanno quindi attuate urgentemente, da parte dei comuni, misure che favoriscano la drastica riduzione dei rifiuti da avviare allo smaltimento, e queste non devono
limitarsi alla raccolta differenziata, ma puntare alla rigorosa applicazione del protocollo Rifiuti Zero, come già tante volte la nostra associazione ha argomentato.
I nostri scarti diventano spazzatura solo nel momento in cui li mescoliamo: basterebbe tenere separati in casa “umido” (scarti organici, ed oli esausti, il 33% del totale) e “secco” (plastica, carta, metalli, legno, farmaci, elettronica, tessili, scarpe, RAEE, suppellettili ingombranti, imballaggi vari, non meno del 40%) perché la frazione residuale (RUR) scenda sotto il 30%. Questo a patto che l’organizzazione della raccolta non mescoli gli scarti successivamente e/o li conferisca comunque in discarica. Per far ciò è indispensabile che la regione finanzi degli impianti di trattamento dell’umido (compostaggio) e snellisca le procedure autorizzative per il compostaggio di comunità (oggi complicate quanto quelle di una centrale nucleare!). I comuni a loro volta potrebbero da subito attuare meccanismi di incentivazione per il riuso ed il recupero di tanti scarti ancora funzionanti o riparabili, sia mediante più allettanti sconti sulla TARI, che praticando consistenti sconti fiscali agli esercizi che effettivamente partecipino alla RD di umido ed imballaggi.
Ma soprattutto ciascuno di noi dovrebbe ricordarsi che ogni piatto di plastica, ogni bicchierino da caffè, ogni prodotto usa e getta serve a far aumentare di qualche millimetro l’altezza delle colline della “munnizza”, e ad aumentare i rischi per la salute delle future generazioni.

* L'autore dell'articolo è presidente di Zero Waste Sicilia

venerdì 26 settembre 2014

Giustizia Parruccona

Una giustizia parruccona e autoreferenziale, distante dai cittadini, facilmente si dimentica del principio “la legge è uguale per tutti” e si comporta come se tutti non fossimo uguali. La legge, infatti, troppo spesso viene modulata o applicata silenziosamente a piacere. “Nella natura umana vi sono suggestioni che influiscono sull’applicazione concreta della legge, per cui alcuni soggetti, subendo certi condizionamenti (determinate dal fatto che non siamo tutti uguali), agiscono in modo diverso che se tali condizionamenti non vi fossero mai stati” (Cit. da “La legge è uguale per tutti, ma non tutti sono uguali” di Luigi Viola). Questo per dire che l’applicazione della legge è determinata da una serie di fattori umani che ne alterano il rigore, per cui la certezza del diritto ha assunto confini sempre più labili. Inoltre, ci si è ormai abituati a convivere con il malcostume. Il Paese funziona con regole diverse da quelle scritte nelle leggi, i comportamenti sono diversi. Faccio un esempio: abbiamo una legge che tutela le persone dall’inquinamento acustico ma in realtà la tutela non esiste. E non vengono perseguiti i molteplici illeciti amministrativi caratterizzati da violazioni delle leggi, da negligenza nell’espletamento di compiti istituzionali, da scarsa dimestichezza con il proprio lavoro, da fuga dalle responsabilità o da disonestà diffusa.    

Se un procedimento penale viene archiviato a conclusione delle indagini preliminari, esso è inoppugnabile, ovvero, non può essere oggetto della "revisione" da parte di altro Giudice (il ricorso in Cassazione può essere avanzato solo per cause tassative di nullità - i giudici della cassazione non entrano nel merito dei fatti). Per questa ragione,  nel procedimento penale nei confronti dell'ex sindaco di S.Teresa di Riva, ho sollecitato la riapertura delle indagini  con una memoria che, ho appreso oggi, è stata rigettata. Nel caso di errori o trascuratezza delle indagini, un cittadino offeso ha il diritto di richiedere l’intervento diretto della Procura generale della Repubblica, che è l’ufficio normalmente preposto alle funzioni di pubblico ministero presso la Corte d’appello. Esperirò anche questa strada. L’errore o la trascuratezza ci può stare (è umano), ma occorre porre rimedio a tale inconveniente. Occorre dare dignità alla giustizia contrastando la giustizia "parruccona” e impegnandosi per una giustizia giusta, diligente ed uguale per tutti, non solo  a parole.

Articoli correlati:

mercoledì 17 settembre 2014

Rifiuti: dimezzamento dei costi del servizio a S.Teresa di Riva

Raccolta differenziata porta a porta e Centri comunali di raccolta i punti chiave della nuova gestione.
Un risparmio di un milione di euro/anno sull’attuale costo della gestione dei rifiuti (2 milioni) dimezzerà i costi per effetto della nuova gestione del servizio di raccolta, trasporto e spazzamento dei rifiuti sul territorio dell’ambito di raccolta ottimale (Aro) del comune di S. Teresa di Riva. Il nuovo modello di gestione è incentrato sulla raccolta differenziata porta a porta di tutte le frazioni di rifiuto; su quattro Centri comunali di raccolta (Ccr) cui gli utenti potranno portare direttamente i loro rifiuti differenziati e usufruire così di sconti sulla tariffa; e su un sistema di registrazione e individuazione delle utenze e delle quantità di rifiuto conferito che dovrebbe rendere il sistema funzionale, moderno e trasparente.
Il dimezzamento dei costi è certificato dall’importo del Bando di Gara (7 milioni e 315 mila euro in sette anni) reso noto recentemente dal Sindaco De Luca.

Sarà reale il dimezzamento dei costi?
La risposta è si, ma per avere un tale risparmio è necessario, oltre ad una buona organizzazione, un coinvolgimento positivo dei cittadini, delle imprese, delle attività commerciali e una completa accettazione da parte di tutti delle modalità e degli obiettivi di raccolta. Occorrerà attivare una forte campagna di sensibilizzazione per far comprendere le ragioni del cambiamento e le azioni che ognuno di noi deve fare (anche sul versante della riduzione dei rifiuti) per raggiungere il massimo del risultato; informazione relativa alla differenziazione delle varie frazioni di rifiuto prima del loro conferimento al circuito di raccolta; iniziative di continua comunicazione che forniscano informazioni precise sulle modalità di conferimento di ciascuna frazione; un sistema permanente di monitoraggio e controllo sulle utenze, sul servizio e sui gestori del servizio che si avvalga dell’apporto di associazioni e comitati operanti sul territorio a garanzia e a tutela degli interessi degli utenti e dell’ambiente; una seria e concreta politica di riduzione dei rifiuti (casa dell’acqua – compostaggio domestico e collettivo -  acquisti verdi – ecofeste-ecomense – riduzione della carta nella pubblica amministrazione e negli uffici – negozi sostenibili – eco-scambi - etc.); operatori preparati e motivati; incentivazione delle attività di compostaggio domestico e collettivo; capillarità del servizio di raccolta; modulazione del servizio di raccolta sulle esigenze dell’utenza; attivazione di specifici programmi di raccolta presso le utenze che conferiscono i loro rifiuti nel circuito urbano (banche, scuole, uffici pubblici, mense, alberghi, grande distribuzione, officine, laboratori, attività industriali, etc.); ampia fruibilità dei Centri comunali di raccolta (almeno un centro di raccolta disponibile mattina e sera tutti i giorni).
Le anticipazioni fornite dal Sindaco De Luca sembrano andare nella giusta direzione, tuttavia alcuni aspetti del nuovo sistema di raccolta non sono del tutto chiari, mentre altri aspetti andrebbero approfonditi e meglio valutati.  

Quando entrerà a regime il nuovo sistema?
Al momento non è dato sapere. Il piano di intervento prevedeva tre fasi (iniziale, transitoria e di regime). La rimozione dei cassonetti stradali è prevista entro dicembre 2015 (fase transitoria). Mentre la fase di regime prevedeva l’attivazione dell’impianto di compostaggio di prossimità per iniziare a differenziare anche la frazione umida. L’eliminazione dei cassonetti dovrebbe essere contestuale all’inizio della raccolta porta a porta e all’allestimento dei centri di raccolta, quindi i tempi potrebbero essere più celeri anche perché non dovrebbe essere più necessario attivare l'impianto di compostaggio di prossimità in quanto è più economico portare l’umido da raccolta differenziata al più vicino centro di compostaggio.


giovedì 14 agosto 2014

Piccola storia di ordinaria sconfitta di un cittadino

Quando si tratta della verità e della giustizia, non c'è distinzione tra i grandi problemi e i piccoli perché i principi generali che riguardano l'azione dell'uomo sono indivisibili. (ALBERT EINSTEIN)
Storia di ciò che succede quasi ogni giorno a casa vostra o, se non proprio a casa vostra, a casa di un vostro vicino o amico. Storia di inquinamento acustico. Storia di cattiva amministrazione e comportamenti omissivi e commissivi. Situazioni che si verificano tutti i giorni, in tutte le città e borghi del nostro Paese. L'amministrazione che non opera correttamente o resta inerte si pone in contrasto col cittadino, ma soprattutto in antitesi con le stesse leggi che regolano o impongono il suo operato. Ancora oggi questo rappresenta un fenomeno patologico che genera incertezza e sbalordimento nel cittadino. La storia è esposta nella memoria presentata alla Procura della Repubblica di Messina dopo il decreto con cui il Giudice per le indagini preliminari ha archiviato il procedimento penale nato dalla mia querela del 2011 per omissioni e rifiuto di atti d’ufficio nei confronti del Sindaco pro tempore del Comune di Santa Teresa di Riva (Me).
Una memoria per non dimenticare, per condividere e resistere. 
Memoria e consapevolezza, invece di oblio e rassegnazione.

L’archiviazione è stata una spina nel fianco, una circostanza amara: la presa di coscienza che "non esiste giustizia”. Indagini carenti, affidate agli stessi che non hanno potuto o voluto porre rimedio agli abusi causa dell'inquinamento acustico, hanno decretato l'archiviazione. Una condotta censurabile può non essere penalmente rilevante, tuttavia, definire censurabile la condotta dell'amministrazione e delle forze dell'ordine è dire poco. Questo tipo di condotta non deve passare sotto silenzio. Rendo pubblica la memoria per darle il più ampio risalto. La memoria è resistenza, libertà, speranza. 


venerdì 25 luglio 2014

Rapporto Ispra: la Sicilia ultima

Inquinamento acustico e raccolta differenziata le situazioni più critiche
Non è confortante, soprattutto per la Sicilia, il quadro dipinto dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) nell’Annuario dei dati ambientali e nel Rapporto rifiuti urbani, entrambi presentati ieri a Roma, Tra i tanti dati forniti dai due report si evidenziano in particolare quelli legati al rumore e quelli relativi  alla raccolta differenziata dei rifiuti, dove l'Isola si posiziona all’ultimo posto
L’Italia è un paese rumoroso, dove l’inquinamento acustico rappresenta ormai uno dei maggiori problemi ambientali. Una delle possibili risposte a questo problema è la classificazione acustica del territorio che per legge deve essere approvata dai comuni. Solo il 51% dei comuni italiani hanno provveduto a zonizzare il loro territorio. In testa tra le regioni italiane con la maggiore percentuale di comuni zonizzati  permangono Marche e Toscana (97%) seguite da Valle d’Aosta (96%), Liguria (84%), Lombardia (83%), mentre quelle che registrano percentuali inferiori al 10% sono Abruzzo (7%), Sardegna (3%) e Sicilia (1%).
Sul versante della produzione dei rifiuti urbani si conferma il trend in calo degli ultimi anni dovuto essenzialmente alla crisi economica. Nel 2013 l’Italia ha prodotto 29,6 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, quasi 400 mila tonnellate in meno rispetto al 2012 (-1.3%). La raccolta differenziata cresce di due punti e raggiunge quota 42,3% a livello nazionale. Tuttavia la Sicilia, dove l'Ispra definisce il quadro degli impianti legati al ciclo dei rifiuti "carente e del tutto inadeguato", si piazza all’ultimo posto con un tasso di raccolta del 13,4 %, peraltro non riscontrando significativi progressi rispetto al 2012, anno in cui il tasso di raccolta si collocava al 13,2%. 
In cattivo stato la salute dei nostri mari: su 35 siti analizzati dagli studiosi dell'Ispra in tutta la Sicilia, 31 sono risultati contaminati dall'Ostreopsis ovata, alga tossica di origine tropicale che ha fatto la sua comparsa nel 2007 nelle acque italiane.
Unica nota positiva riscontrata dall'Istituto riscontrata dall'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) è l'estensione dei terreni destinati a coltivazioni biologiche: la Sicilia si piazza in testa a livello nazionale per numero di produttori (9mila circa) e per superficie (oltre 200mila ettari), seguita da calabria, Puglia ed Emilia Romagna:

mercoledì 23 luglio 2014

Inquinamento acustico, archiviata la posizione dell'ex sindaco Alberto Morabito


"Gli elementi acquisiti inducono a ritenere l’impossibilità di sostenere proficuamente l’accusa in giudizio"
L’ex Sindaco di S.Teresa di Riva, Alberto Morabito  è stato sottoposto ad indagini in relazione  al reato di omissione d’atti d’ufficio. I fatti si riferiscono al 2011 ed erano connessi al fenomeno di inquinamento acustico provocato dalla musica ad alto volume in un pubblico esercizio.
L’ipotesi di reato punisce con la reclusione da 6 mesi a due anni “il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico esercizio, che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo”
 L’ex sindaco era accusato di rifiuto e omissioni di atti d’ufficio perché non avrebbe  ottemperato ad una istanza di richiesta di intervento nella quale il querelante formulava anche un’esplicita richiesta volta ad ottenere, comunque, una risposta dall’Amministrazione comunale; avrebbe omesso di richiedere ai gestori dell’esercizio pubblico il documento di impatto acustico previsionale ai fini del rilascio dell’autorizzazione ai trattenimenti musicali; e, infine, avrebbe omesso di emanare un'ordinanza o altro provvedimento per il contenimento o l’abbattimento delle emissioni sonore in presenza di una accertata situazione di inquinamento acustico.
Il Giudice per le indagini preliminari Maria Luisa Materia ha accolto la richiesta di archiviazione formulata dal PM, nonostante l’opposizione presentata dal querelante.
Il Giudice ha rilevato che nel caso di specie non è configurabile nessuna delle ipotesi delittuose  atteso che gli accertamenti effettuati in fase di indagini non hanno consentito di ritenere dimostrabile, in un eventuale futuro dibattimento, la penale responsabilità dell’indagato in relazione alle condotte censurate. Inoltre il Giudice  ha ritenuto le investigazioni suppletive indicate nella opposizione “del tutto irrilevanti, in quanto fondate su elementi di prova inidonei ad incidere sulle risultanze delle indagini preliminari”. 
Articoli correlati:

sabato 19 luglio 2014

Paolo Borsellino

L’esempio di  Paolo Borsellino e Giovanni Falcone ci ricorda che bisogna impegnarsi per contrastare la cultura mafiosa e tutte le forme di illegalità.

"La lotta alla mafia deve esssere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità e quindi della complicità."
http://www.19luglio1992.com/