venerdì 10 maggio 2019

La sentenza della Corte europea sugli inceneritori e il nuovo Piano rifiuti della Regione Siciliana


La sentenza della Corte europea che ha bocciato il decreto attuativo dello "Slocca Italia" influenzerà il nuovo Piano rifiuti della Sicilia? Il fatto che la Corte europea abbia ritenuto che “nulla osta” a qualificare gli impianti di incenerimento come “infrastrutture di preminente interesse nazionale”, purché sia salvaguardato il principio della “gerarchia dei rifiuti” equivale a dire che l’incenerimento dei rifiuti non ha alcuna priorità. La scala della priorità resta quella elencata nella gerarchia dei rifiuti. Tutte le infrastrutture utili ad una corretta gestione del ciclo dei rifiuti sono di preminente interesse nazionale.
Per quanto riguarda l’altro aspetto in discussione, concernente la valutazione degli effetti di determinati "piani e programmi" sull'ambiente, la Corte europea ha stabilito che una normativa nazionale costituita da una normativa di base e da una normativa di esecuzione, che determina in aumento la capacità degli impianti di incenerimento dei rifiuti esistenti e che prevede la realizzazione di nuovi impianti di tale natura, rientra nella nozione di "piani e programmi", qualora possa avere effetti significativi sull’ambiente, e deve, di conseguenza, essere soggetta ad una valutazione ambientale preventiva. La Corte europea ha dato ragione al Movimento Rifiuti Zero che ha presentato ricorso al TAR Lazio, che a sua volta si è rivolto alla Corte europea per dipanare le questioni poste.
Pertanto, si può ritenere che non ci sarà alcuna particolare diretta conseguenza dovuta alla Sentenza della Corte Europea nell’iter, attualmente in corso, della procedura di valutazione ambientale del Piano regionale di gestione dei rifiuti.
A proposito del nuovo Piano rifiuti, questo a pagina 16 riporta la figura in alto a destra che sintetizza la “gerarchia dei rifiuti” e lascia intendere che il recupero di energia attraverso l’incenerimento dei rifiuti sia l’unico recupero possibile e l’unico pretrattamento possibile dei rifiuti prima della discarica.
Invero, la Direttiva europea, definisce espressamente ciò che deve considerarsi la migliore opzione ambientale, fermo restando eventuali scostamenti in funzione a flussi di rifiuti specifici, allorquando ciò sia giustificabile sotto il profilo della fattibilità tecnica, economica ed ambientale. La Direttiva stabilisce la seguente gerarchia:
a)     prevenzione;
b)     preparazione per il riutilizzo;
c)     riciclaggio;
d)    recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia; e
e)     smaltimento;
in base al dispositivo di cui all’articolo 4 della citata direttiva, la gerarchia dei rifiuti applicata alla politica di una corretta gestione dei rifiuti incardinata sul principio di sostenibilità, praticabilità e precauzione, pone al primo posto giustamente la “prevenzione” allo scopo di ridurre la quantità dei rifiuti prodotti, nonché le operazioni più idonee attraverso le quali i prodotti e i componenti di prodotto sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti “preparazione per il riutilizzo”. Il terzo posto è occupato dal “riciclaggio”, che ai sensi dell’articolo 3 della direttiva, comprende: “... qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i materiali di rifiuto sono ritrattati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini. Include il ritrattamento di materiale organico ma non il recupero di energia né il ritrattamento per ottenere materiali da utilizzare quali combustibili o in operazioni di riempimento;”. Al quarto posto nella scala gerarchica, prima dello smaltimento (ultima opzione possibile), l’articolo 4 richiama il recupero che ai sensi del articolo 3 della citata direttiva comprende: “ ... qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile sostituendo altri materiali che sarebbero stati altrimenti utilizzati per assolvere una particolare funzione o di prepararli ad assolvere tale funzione, all’interno dell’impianto o nell’economia in generale ...”. In estrema sintesi la gerarchia dei rifiuti pur indicando tra le operazioni di recupero anche l’utilizzazione dei rifiuti come combustibile o come altro mezzo per produrre energia, pone come obiettivi primari la prevenzione, la preparazione al riutilizzo e il riciclaggio.
Dunque, la Direttiva europea ha stabilito che il recupero energetico (l’utilizzazione dei rifiuti come combustibile) è una opzione di gestione da preferire rispetto al conferimento in discarica, ma si trova nella gerarchia dei rifiuti al quarto posto, tra il “recupero di altro tipo” (incluso recupero di materia sicuramente preferibile al recupero di energia), dopo prevenzione, riutilizzo e riciclaggio. Questo a significare che l’eventuale incenerimento con recupero energetico dei rifiuti non può avvenire indiscriminatamente o dipendere dalla percentuale di raccolta differenziata che si raggiunge, ma deve essere pianificato casomai per particolari tipologie di rifiuti non altrimenti trattabili o problematici come, ad esempio, certi tipi di rifiuti liquidi pericolosi e ad alto potere calorifero di origine industriale. Solo per alcune singole categorie di rifiuti, che andrebbero puntualmente identificate, va individuato il fabbisogno di impianti di incenerimento. Buonsenso, lungimiranza e una corretta pianificazione imporrebbero appositi piani per definire con precisione i diversi flussi di rifiuti urbani o generati da ciascuna categoria di attività produttiva suddivisa in base alla modalità di recupero/smaltimento preferenziale: recupero (di materia), inertizzazione, incenerimento (recupero energetico), discarica.
Pertanto, è in palese contrasto con la normativa europea considerare impossibile, o non considerare affatto, l’opportunità del recupero di materia dal rifiuto urbano residuo (RUR). Il RUR è chiamato anche “non riciclabile” perché non può essere inserito direttamente nelle frazioni del rifiuto riciclabile, come ad esempio i rifiuti di plastica che non sono imballaggi. Tuttavia, il RUR opportunamente trattato e selezionato può essere in larga parte recuperato come materia (es. Plastiche composite).
Pur facendo riferimento alla gestione sostenibile dei rifiuti e all’economia circolare, il Disegno di Legge, “Riforma degli ambiti Territoriali ottimali e nuove disposizioni per la gestione integrata dei rifiuti”, e il nuovo Piano rifiuti della Regione Siciliana non prevedono l’esclusione dell’incenerimento dei rifiuti solido urbani, quale forma di recupero prioritaria, nella nostra Isola. La Giunta Regionale ha apprezzato un Piano rifiuti che riconosce solo due forme di trattamento dei rifiuti: A. il trattamento meccanico biologico per in conferimento in discarica (TMBD, attualmente l'unico trattamento disponibile; B. il trattamento meccanico biologico per la produzione di combustibile dai rifiuti (DDR o CSS) finalizzato all'incenerimento dei rifiuti. Nessun accenno nel Piano agli impianti di trattamento meccanico biologico per il recupero di materia (TMB-RM), le cosiddette Fabbriche dei Materiali, che consentirebbero il trattamento a freddo del rifiuto urbano residuo e il relativo recupero di materia, rispetto al trattamento termico che recupera energia, ma distrugge utile materia e produce emissioni inquinanti e ceneri e scorie destinate in parte a discariche per rifiuti pericolosi. La mancata previsione nel nuovo Piano regionale di impianti di trattamento meccanico biologico finalizzati al recupero di materia influirà negativamente sulla gestione dei rifiuti.
Il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti è uno strumento soprattutto di carattere ambientale, il cui obiettivo principale consiste nell’individuare il sistema più adeguato di gestione dei rifiuti sul territorio regionale. Il Piano deve perseguire direttamente obiettivi di sostenibilità ambientale legati alla corretta gestione dei rifiuti, al fine di garantire la minimizzazione dei rischi di contaminazione delle diverse matrici ambientali, compresa la tutela della popolazione.
Il Piano dovrebbe definire nel dettaglio gli obiettivi minimi di raccolta differenziata e gli obiettivi massimi di produzione annua pro-capite di "RUR". La percentuale di raccolta differenziata prevista nel DDL e PRGR, dovrebbe essere molto più alta di quella prevista a livello europeo e nazionale e comunque non inferiori all’80% di RD.
Per quanto riguarda invece la produzione di RUR, l’obiettivo iniziale deve essere fissato sotto i 100 kg/anno pro-capite. Pertanto, tutta la programmazione del sistema di gestione dei rifiuti dovrebbe essere ricondotta e indirizzata al raggiungimento concreto dei predetti obiettivi entro i prossimi 5 anni. 
Il Piano regionale gestione rifiuti dovrebbe:
1.   delineare uno scenario impiantistico e gestionale basato sul massimo recupero di materia e dunque la Regione dovrebbe prevedere e realizzare adeguata impiantistica per il riciclo delle frazioni differenziate e per il recupero di materia dal rifiuto urbano residuo (Fabbriche dei Materiali).;
2.    adottare sistemi di “tariffa puntuale”, resi obbligatori, che devono essere applicati contestualmente all’avvio del sistema prevalentemente domiciliare di raccolta al fine di individuare tutte le utenze e la quantità di residuo secco conferito da ciascuna utenza, realizzando così il principio "chi più inquina più paga";
3.   escludere la costruzione di nuovi impianti di trattamento dei rifiuti urbani residui finalizzati alla produzione di css e di impianti di incenerimento dedicati;
4.   avviare la riconversione degli impianti di trattamento meccanico biologico esistenti, finalizzandoli al recupero di materia.

Si riportano appresso due immagini, la prima è la “Tabella 2”, Ricostruzione della composizione del RU, RD e RUR nel Bacino di Novara 2013, riportata a pagina 12 di uno Studio di Fattibilità, redatto dalla Scuola Agraria del Parco di Monza, e la seconda è il Bilancio di Massa (pagina 22 dello Studio) relativa a un possibile bilancio di massa derivante dal trattamento di 60.000 ton/anno di RUR con le caratteristiche attese nella Provincia di Novara. Lo Studio riguarda un impianto di trattamento del rifiuto residuo da raccolte differenziate (RUR) finalizzato alla massimizzazione del recupero di materia e minimizzazione del ricorso alla discarica, secondo il concetto della “Fabbrica dei Materiali”.






Comparando il totale RU (160.643 ton/anno) e lo scarto a smaltimento (16.000 ton/anno) si evince che quest’ultimo corrisponde a circa il 10% del totale dei rifiuti urbani (RU).


Nessun commento:

Posta un commento